Media Voto di Laurea per facoltà: Guida per Gli Studenti in Procinto di Laurearsi

Con la prossima conclusione del tuo percorso universitario, una delle domande più frequenti è: quale voto di laurea è ideale per la mia specializzazione?

Voto di Laurea Medio per Facoltà (scala di 110)

Basandoci sui dati più recenti forniti dal Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, ecco la media del voto di laurea per diverse facoltà:

Facoltà Letterarie
106.6
Medicina
106.4
Architettura
105
Scienze Geobiologiche e Linguistiche
103.7
Scienze Esatte
103
Psicologia
102.6
Agraria e Veterinaria
102.4
Educazione Fisica
101.2
Giurisprudenza e Ingegneria
100.4
Economia e Statistica
99.2
Difesa e Sicurezza
99

Come puoi notare, le facoltà di Lettere e Medicina presentano i voti medi più alti, superando la soglia del 106. Questi corsi tendono ad avere una maggiore domanda e possono essere altamente competitivi.

Al contrario, le aree come Difesa e Sicurezza, Economia e Statistica e Ingegneria tendono ad avere medie più vicine al 100, il che potrebbe riflettere una diversa intensità di concorrenza e requisiti di accesso.

Punteggi per Facoltà (scala di 30)

Facoltà Letterarie: 29.07
Medicina: 29.02
Architettura: 28.64
Scienze Geobiologiche e Linguistiche: 28.28
Scienze Esatte: 28.09
Psicologia: 27.98
Agraria e Veterinaria: 27.93
Educazione Fisica: 27.60
Giurisprudenza e Ingegneria: 27.38
Economia e Statistica: 27.05
Difesa e Sicurezza: 27.00

Cosa Significa per Te il Voto di Laurea?

Il voto di laurea non è solo una semplice valutazione; è un riflesso del tuo rendimento accademico e un fattore cruciale nel mercato del lavoro.

In molti contesti, specialmente nei programmi di post-laurea e nei concorsi pubblici, è richiesto un voto minimo per essere considerati.

Anche se non è l'unico criterio, un buon voto può aprire porte e offrirti un vantaggio competitivo.

Impatto sul Mercato del Lavoro

Per i neolaureati, il voto di laurea può essere un elemento determinante nella ricerca di lavoro. Poiché all'inizio della tua carriera professionale è probabile che tu abbia poca esperienza lavorativa, il voto finale può giocare un ruolo importante nella selezione dei candidati. Superare la soglia del 100 generalmente è considerato una buona pratica e può migliorare le tue possibilità di successo.

Inoltre, è importante considerare che il tempo dedicato al completamento della tua formazione può influenzare il tuo profilo. Anche se può sembrare scoraggiante impiegare più tempo del previsto per laurearsi, se questo tempo aggiuntivo è stato utilizzato per migliorare la tua valutazione o per acquisire esperienze rilevanti, come studi all'estero o tirocini, questo può essere visto positivamente dai datori di lavoro.

Calcola il Tuo Voto di Laurea

Vuoi sapere come potrebbe essere il tuo voto di laurea finale? Utilizza la nostra strumento di calcolo online per ottenere una stima precisa del tuo voto. Inserendo i tuoi voti e crediti, potrai avere un'idea chiara di dove ti posizioni rispetto alla media della tua facoltà e prepararti al meglio per il futuro.

Consigli per i Futuri Laureati

  • Conosci il Tuo Settore: Informati sulla media del voto di laurea per la tua facoltà e specializzazione. Questo ti aiuterà a stabilire obiettivi realistici.
  • Concentrati sulla Qualità: Oltre al voto, cerca opportunità che arricchiscano il tuo curriculum, come esperienze internazionali o tirocini.
  • Preparazione per il Futuro: Considera come il tuo voto e la tua esperienza accademica possono influenzare il tuo futuro professionale. Prepara a discutere del tuo rendimento e di come ha contribuito alla tua formazione.

In sintesi, il voto di laurea è un aspetto significativo nel contesto accademico e professionale, ma non è l'unico fattore che definisce la tua carriera. Utilizza queste informazioni per orientarti, ma ricorda che la tua crescita professionale è il risultato di una combinazione di competenze, esperienze e risultati.

Fonte dei Dati

I dati sui voti di laurea medi per facoltà sono stati forniti dal Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, che dal 1994 raccoglie e rende disponibili studi e indagini statistiche sul mondo accademico italiano. Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale AlmaLaurea.it.

Go up

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza sul nostro sito web.